Da febbraio l’Assegno unico aumenta. L’importo della misura viene rivisto al rialzo per l’adeguamento al costo della vita. L’Inps ha comunicato la revisione in base all’inflazione nella circolare del 4 febbraio: la maggiorazione sarà dello 0,8%. Gli adeguamenti verranno erogati dal mese di febbraio, mentre quello di gennaio – finora non pagato – verrà corrisposto a partire da marzo.
Chi usufruisce dell’Assegno unico
La misura prevede l’unificazione di vari bonus a favore delle famiglie in una sola, ovvero appunto l’Assegno unico. Il sostegno viene erogato per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età, per ogni figlio minorenne a carico dal settimo mese di gravidanza, e per ogni figlio maggiorenne (fino a 21 anni) a carico nel caso in cui frequenti un corso di formazione scolastica, svolga un’attività lavorativa con reddito inferiore agli 8mila euro o sia disoccupato.
Cosa bisogna fare per ricevere l’aumento
Per l’aggiornamento degli importi i beneficiari non dovranno fare nulla: il rinnovo è automatico e porta con sé la rivalutazione del bonus. Ciò che devono invece fare i beneficiari è presentare una nuova Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), altrimenti verrà erogata la cifra minima prevista dall’Assegno unico. In ogni caso, c’è tempo per presentare l’Isee fino al 30 giugno 2025: in questo caso gli importi verranno poi ricalcolati, corrispondendo eventuali arretrati in un momento successivo.
Quanto aumentano gli importi dell’Assegno unico
Per l’Assegno unico l’importo minimo nel 2025 sarà di 57,5 euro, con un aumento di 50 centesimi rispetto allo scorso anno. L’importo massimo è invece di 201 euro. A queste somme vanno aggiunte le eventuali maggiorazioni. Per esempio i genitori con figli al di sotto di un anno di vita avranno un aumento dell’assegno del 50%.
Ancora, le famiglie con almeno tre figli e Isee fino a 45.939,56 euro avranno un aumento del 50% per i figli tra 1 e 3 anni. Arrivano invece 150 euro al mese in più per le famiglie con almeno quattro figli. Infine, per gennaio e febbraio è prevista una maggiorazione transitoria per chi ha un Isee fino a 25mila euro e ha ricevuto l’Assegno per il nucleo familiare (Anf) nel 2021.
Per conoscere i singoli importi è possibile scaricare e consultare l’allegato della circolare Inps che si trova a questo link: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.02.circolare-numero-33-del-04-02-2025_14814.html