Intelligenza artificiale, la nuova guerra già persa dall’Europa: l’Ue stanzia 750 milioni contro i 500 miliardi degli Usa

Nella corsa all’IA globale, l’Europa rischia di restare spettatrice mentre Trump e Musk dettano le regole del gioco

Intelligenza artificiale, la nuova guerra già persa dall’Europa: l’Ue stanzia 750 milioni contro i 500 miliardi degli Usa

L’intelligenza artificiale è diventata il nuovo terreno di scontro geopolitico tra gli Stati Uniti e l’Unione europea. L’annuncio di un piano da 500 miliardi di dollari per il potenziamento dell’IA da parte dell’amministrazione Trump ha il sapore di un guanto di sfida, una dichiarazione di intenti che mira a consolidare la supremazia americana nel settore. Non è solo una questione tecnologica, è una partita politica: chi controlla l’IA, controlla il futuro.

L’Europa in affanno

In Europa, i leader si affrettano a rispondere. Ursula von der Leyen ha più volte sottolineato l’ambizione di fare dell’Unione europea un leader globale nell’innovazione tecnologica. Ma la portata del piano statunitense – che prevede infrastrutture avanzate, come un nuovo data center in Texas, e partnership con giganti del settore – lascia l’Europa indietro, bloccata da budget frammentati e obiettivi meno aggressivi. I 750 milioni di euro stanziati per supercomputer distribuiti in sette siti europei sembrano poca cosa di fronte alla macchina americana.

“Più di una sveglia; è uno schiaffo in faccia”, ha dichiarato a Politico Christian Miele, investitore in startup europee di IA. Una sintesi brutale che fotografa il divario tra le due sponde dell’Atlantico. La sfida non è solo economica: gli Stati Uniti puntano sulla velocità e sul volume, mentre l’Europa insiste su regole etiche e protezione dei dati. Un approccio diverso che rischia di trasformarsi in un freno.

Trump, Musk e la sfida americana

L’ingerenza di Trump – e la sua alleanza di ferro con Elon Musk – aggiunge un livello di complessità. Musk, già in rotta con l’Europa sui temi della moderazione dei contenuti, diventa un elemento di peso nella corsa americana all’IA. Intanto, la strategia protezionistica di Trump minaccia di inasprire ulteriormente i rapporti con Bruxelles. Tariffe su tutte le importazioni europee sono già sul tavolo, e l’ombra di una guerra commerciale non è più solo una minaccia, ma una possibilità concreta.

Per l’Unione europea, la corsa all’IA è una sfida industriale e un test di resistenza politica e culturale. Mentre gli Stati Uniti possono contare su una strategia coordinata e su un mercato interno vastissimo, l’Europa si confronta con la difficoltà di armonizzare gli interessi di 27 Stati membri. Ogni Paese porta in dote le proprie priorità nazionali, spesso in contrasto con una visione comune. E la frammentazione rischia ancora una volta di condannare l’Europa a un ruolo marginale.

Mantenere e aggiornare i supercomputer annunciati costerà molto più del previsto. Il bilancio europeo è già al limite e le ambizioni di sovranità tecnologica rischiano di infrangersi contro le difficoltà pratiche. Il nodo cruciale è la mancanza di un piano finanziario a lungo termine capace di sostenere un’infrastruttura tecnologica competitiva.

La dimensione geopolitica si intreccia con quella etica. L’Europa punta a un’IA “responsabile”, che rispetti i diritti fondamentali e protegga i dati personali. Ma questa vocazione rischia di essere percepita come debolezza in un mondo dominato dalla competizione. Gli Stati Uniti avanzano con un pragmatismo spietato, privilegiando la velocità e il dominio tecnologico. L’approccio europeo, più lento e regolamentato, potrebbe rivelarsi inadatto a fronteggiare rivali disposti a sacrificare le norme per il potere.

Intelligenza artificiale, il terzo incomodo: la Cina

E poi c’è la Cina, il terzo grande giocatore, che osserva e avanza. Pechino investe massicciamente nell’IA, proponendo un modello autoritario che combina controllo statale e innovazione. Per l’Europa, il rischio è quello di trovarsi schiacciata tra due visioni inconciliabili: da una parte il modello statunitense, dall’altra quello cinese. Senza una strategia chiara e ambiziosa, l’Unione europea rischia di perdere rilevanza in uno dei settori più determinanti per il futuro.

Sul piano politico la sfida non è un semplice confronto tecnologico. L’IA diventa il metro con cui si misurano la capacità di leadership globale e l’abilità di influenzare gli equilibri futuri. Per l’Europa, c’è una sola strada: rilanciare con una strategia ambiziosa, investire in modo massiccio e credere nel proprio potenziale. Altrimenti, il rischio è quello di restare ancora una volta spettatori, mentre altri decidono le regole del gioco. E in un mondo dominato dall’IA, essere spettatori significa essere irrilevanti.