Presi giustamente dalla guerra, stiamo perdendo di vista i grandi affari che bollono in pentola nell’economia italiana, tipo i francesi che zitti zitti si prendono un altro pezzo del nostro sistema bancario (Credit Agricole è diventato il primo azionista di Banco Bpm). E dove ci sono soldi non manca mai la Fiat, soprattutto se a sborsare i “danee” sono le casse pubbliche, che hanno sempre riempito i forzieri degli Agnelli e affini, con miliardi di ore di cassa integrazione, rottamazioni e contributi di ogni tipo, accompagnando il Gruppo negli alti e bassi della sua storia industriale.
Tutto questo, naturalmente, applicando in modo scrupoloso la regola aurea del capitalismo nostrano: privatizzare gli utili e socializzare le perdite. E che perdite! Montagne di denaro spazzate via da clamorosi errori strategici, per quanto compensati – giusto per restare negli ultimi due decenni – da alcune situazioni fortunate, come la rinuncia della General Motors a ciucciarsi l’intero carrozzone, pagando una fortissima penale, o lo shopping di Marchionne negli Stati Uniti, con la Chrysler presa a due soldi.
Un’epoca che oggi pare distante anni luce, perché di quello che è stato il Lingotto di Torino non resta più niente, dopo il trasloco all’estero e poi la fusione con i francesi di Psa (Peugeot) nell’attuale holding, Stellantis. Anche ai vertici l’aria è cambiata, e chi detiene il comando, John Elkann, sta accumulando profitti miliardari nella cassaforte Exor, senza però perdere il vizio di famiglia di sedersi di tanto in tanto dal lato sbagliato della storia.
Una prassi appena rinverdita con l’ingresso nel capitale di due importanti aziende canadesi produttrici di uranio: la Cameco e la NexGen Energy. Una mossa per certi aspetti sorprendente, visto che il penultimo macroscopico errore industriale sotto la presidenza proprio di Elkann è stato il ritardo nello spostare il grosso della produzione delle auto dalle motorizzazioni con carburanti di origine fossile all’elettrico o per lo meno all’ibrido.
Un gap con i colossi mondiali del settore colmato dalla fusione con i francesi, ma che qui in Italia sta ancora presentando il conto. Pur incassando i continui sostegni pubblici al settore dell’automotive, invece di adeguare modelli e catena di produzione al futuro, l’azionista si è distribuito infatti munifici dividendi, lasciando il comparto in condizioni disperate, al punto che non esiste tutt’ora un vero piano per la transizione industriale, e giusto qualche giorno fa il Governo ha cortesemente bonificato 650 milioni di euro, impegnandosi a versare altri due miliardi nei prossimi due anni, in modo da scongiurare – si spera – un’emorragia di occupati che si aggira sulle 70mila unità, oltre alla delocalizzazione di interi stabilimenti all’estero.
Elkann punta sul nucleare
Con la stessa logica, guardando avanti con gli occhiali del passato, ora Elkann punta sul nucleare, motivando così questa scelta: “Riteniamo – è stato scritto agli azionisti di Exor – che l’energia nucleare sarà determinante per affrontare la triplice sfida di ridurre la povertà energetica, elettrificare le applicazioni industriali e sostituire i combustibili fossili”. Di qui l’investimento in Cameco – che è la più grande società di uranio quotata indipendente al mondo – e in NexGen, che secondo lo stesso Elkann “sta sviluppando il più grande progetto di uranio a basso costo a livello globale”.
Per motivare meglio l’investimento, il presidente di Exor ha anche spiegato che Cina e Stati Uniti continueranno a puntare forte sulle centrali nucleari per ridurre le emissioni di gas serra, mentre la Commissione europea ha incluso questa forma di energia tra quelle finanziabili nell’ambito della transizione ecologica.
Una clamorosa vittoria delle lobby di settore, spinte da un ragionamento che lo stesso Elkann condivide con i suoi azionisti: l’industria dell’uranio è “in un deficit strutturale dell’offerta”, e “i prezzi dovranno aumentare ulteriormente per incentivare nuovi progetti, a vantaggio dei nostri investimenti”.
Così ecco che la guerra dell’energia – la vera guerra dietro quella che si combatte con morti e atrocità indicibili in Ucraina – porta con sé il suo frutto più velenoso: la transizione Green rallenta e per tenere bassi i costi della bolletta energetica si butta dentro tutto quello che c’è, compreso il nucleare che non emette gas ma lascia scorie radioattive per migliaia di anni.
Dettagli per chi pensa solo al far soldi, con la beffa che poi però incassa i milioni dello Stato per fare le auto a basso impatto ambientale. Un giochetto che i giornali degli Elkann non vi racconteranno mai, e che in altre parti del mondo non si potrebbe fare. Ma qui siamo in Italia, e la Fiat fa quello che gli pare.